Eric Granado
Nato il 10 giugno 1996 a San Paolo, in Brasile, Eric Granado è un pilota poliedrico.
Ha iniziato la sua carriera nel 2003 vincendo il campionato regionale di San Paolo. Dopo aver conquistato il titolo nella classe 80 nel 2008, si è impegnato nei campionati spagnolo e mediterraneo pre-125 e 125.
Nel 2011, all'età di 15 anni, ha ottenuto un quinto posto nella CEV 125.
Nel 2012 è passato alla Moto2 con il team JIR poco prima del Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone.
A poco più di 16 anni, è tuttora il pilota più giovane ad aver preso parte a una gara di Moto2.
Nel 2013 è passato alla Moto3 prima di partecipare al Campionato Europeo Moto2 nel 2015.
I due anni successivi, contraddistinti da buoni risultati, sono stati coronati dal successo nel 2017, quando ha vinto sei gare e il titolo nell'ultima gara a Valencia.
Nel 2018 è tornato nella Moto2 mondiale con il team Forward Racing su una Suter, ma ha lasciato il team prima della fine della stagione.
Nel 2019 ha preso parte all'avvento della MotoE con il team Avintia Esponsorama Racing.
Ha ottenuto una stagione impressionante con due vittorie che lo hanno portato al terzo posto nella classifica generale.
Dopo un discreto settimo posto nel 2020, ha ripreso vigore nel 2021 con due vittorie e un altro podio, sebbene una deludente ultima gara lo abbia relegato al quarto posto nella classifica generale.
Nel 2022 è nuovamente in lizza per il titolo, ma alla fine lo perde contro Dominique Aegerter.
Per il 2023, il suo obiettivo era diventare il primo campione del mondo della MotoE nella storia con il team LCR E-Team, ma nonostante i suoi sforzi, inclusi quattro podi di cui una vittoria in Italia, ha concluso al settimo posto a causa di un infortunio occorso nel Campionato del Mondo Superbike che disputava parallelamente con il team MIE Racing Honda.
La stagione 2024 del pilota SHARK è stata molto intensa. Oltre a partecipare al campionato del mondo MotoE, che ha concluso al 10º posto con 4 podi, è diventato cinque volte campione del Brasile Superbike.
Per il 2025, Granado riprende la sfida nella MotoE con l'obiettivo di capitalizzare sulla sua esperienza per finalmente conquistare la corona sulla Ducati elettrica V21L.